Cerca nel portale
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Iscrivere un animale d'affezione all'anagrafe regionale
Tutti i proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio, hanno l’obbligo di iscriverli all’anagrafe regionale degli animali d'affezione entro 30 giorni dal possesso. Lo stesso procedimento si applica anche a gatti o furetti muniti di microchip.Comunicare il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione
Il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione munito di microchip (cane, gatto, furetto) deve essere comunicato dal proprietario al Comune di residenza.Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio ERP occorre presentare domanda al Comune di residenza o al Comune dove si svolge l’attività lavorativa.Chiedere di cambiare l'alloggio assegnato
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato nei casi previsti dalla normativa vigente.Rinunciare all'assegnazione dell'alloggio
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono rinunciare all'assegnazione dell'alloggio.Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamati case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Transitare con veicoli e trasporti eccezionali
Per veicoli eccezionali si intendono quei veicoli che per propria configurazione superano i limiti di sagoma o di peso stabiliti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 61 e 62.
Chiedere il rilascio del tesserino per hobbisti
Alle fiere promozionali e alle manifestazioni straordinarie possono partecipare, previo rilascio della concessione temporanea di posteggio, gli hobbisti. Questa categoria può partecipare fino a un massimo di 30 volte all'anno e possono vendere, barattare, proporre o esporre prodotti di modico valore.